Author Topic: Quốc ca Italia  (Read 15046 times)

Description:

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« on: November 08, 2005, 11:37 PM »
Logged
Lời tiếng Ý: (5 đoạn)

Lời : Goffredo Mameli
Nhạc : Michele Novaro

Fratelli d'Italia
L'Italia s'è desta,
Dell'elmo di Scipio (url)
S'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria? (url)
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.

Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo,
Perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica
Bandiera (url), una speme:
Di fonderci insieme
Già l'ora suonò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.

Uniamoci, amiamoci,
l'Unione, e l'amore
Rivelano ai Popoli (url)
Le vie del Signore;
Giuriamo far libero
Il suolo natìo:
Uniti per Dio
Chi vincer ci può?
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.

Dall'Alpi a Sicilia
Dovunque è Legnano (url),
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core, ha la mano,
I bimbi d'Italia
Si chiaman Balilla (url),
Il suon d'ogni squilla
I Vespri (url) suonò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.

Son giunchi che piegano
Le spade vendute:
Già l'Aquila d'Austria (url)
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia,
Il sangue Polacco,
Bevé, col cosacco,
Ma il cor le bruciò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò

(Nguồn: © Istituto Italiano di Cultura, Washington, DC)
« Last Edit: November 09, 2005, 08:45 AM by Duong Qua »
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #1 on: November 08, 2005, 11:39 PM »
Logged
Lời tiếng Anh: (5 đoạn)

Italian brothers
Italy has arisen
With Scipio’s helmet
Binding her head
Where is Victory
Let her bow down
For God has made her
The slave of Rome
         Let us gather in legions,
         Ready to die!
         Italy has called!

We for centuries
Have been downtrodden and derided,
Because we are divided,
Let one flag, one hope
Bring us together;
The hour has struck
For us to join forces.
         Let us gather in legions,
         Ready to die!
         Italy has called!

Let us unite and love one another;
For union and love
Reveal to peoples
The way of the Lord,
Let us swear to free
Our native soil;
If we are united under God,
Who can conquer Us?
         Let us gather in legions,
         Ready to die!
         Italy has called!

From the Alpes to Sicily,
Everywhere there is Legnano;
Every man has the heart and hand
Of Ferruccio,
The children of Italy
Are called Balilla;
Every trumpet blast
Sounds the (Sicilian) Vespers.
         Let us gather in legions,
         Ready to die!
         Italy has called!

Mercenary swords
Are feeble reeds,
And the Austrian eagle
Has lost his plumes,
This eagle has drunk the blood of Italy,
Polish blood,
And Cossack blood,
But this has burned his gut.
         Let us gather in legions,
         Ready to die!
         Italy has called!

(Nguồn: © Istituto Italiano di Cultura, Washington, DC)
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #2 on: November 08, 2005, 11:42 PM »
Logged
History of the Hymn.

Michele Novaro, composed the music of the Italian anthem in 1847 to words by the young poet, Goffredo Mameli.  

The words of the anthem were meant to call to mind past battles for freedom waged by the Lombard towns, the Florentine republic, and the Genoese, together with the young Balilla, against the Austrians, and of the Sicilians against the French in the so-called Sicilian Vespers.The focus of all these inspirations to freedom was Rome, the Rome which, in another poem, Mameli called "City of memories, city of hope."

The song, known as "L'inno di Mameli," has been the national anthem of the Republic of Italy since 1946. Between 1861, the year when Italy became a unified nation, and 1946, the official anthem was the March of the House of Savoia." (url)

One version of the anthem's history recounts that on November 23, 1847 Mameli took the anthem to his musician friend, Novaro. Overnight the enthusiastic musician composed the music, and the next day, in Genoa, Mameli brought back the words and music to his companions. A few days later, on December 1st, "Fratelli d'Italia" was played for the first time, at a popular assembly. Thereafter, the tune spread like wildfire throughout the peninsula. It was on everyone's lips, in defiance of the Austrian (url), Bourbon (url)  and Papal (url) police.

There is another, equally romantic story of the circumstances of the anthem's composition. On the evening of September 8, 1847, in the house of the American consul, there was talk of the uprisings of the day. Many of the guests clustered about Mameli and urged him to write a new song. On the spot he improvised a few lines, and later that night, at home, wrote the rest. A few days later, a painter friend took the poem to Turin and read it aloud at a party given that evening by a nobleman, Lorenzo Valerio, who was also a benefactor in the realm of music and musicians. The composer Novaro enthusiastically tried out a few notes on the piano and then, too, went home to compose the rest. The anthem was sung for the first time, the next day, by a group of political exiles in the Cafe' della Lega Italiana of Turin.

"Fratelli d'Italia" has been called the "Italian Marseillaise," but this appellation is inexact. The Marseillaise is the anthem of a revolutionary army on the march; it has a military nature and voices a break with the past. Goffredo Mameli was a civilian, ready to take up arms because "Italy has called." As a man of letters, he felt that this was the moment to join in an action which, with sufficient support, would lead to victory. He did no protest against the past - indeed, he called it up - from the glory of ancient Rome to the more recent glory of the boy, Balilla. The verses' outstanding characteristic is the spirit of 1848, that is, of a revolution made by intellectuals nurtured on the past rather than present.

(Nguồn: © Istituto Italiano di Cultura, Washington, DC)
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #3 on: November 08, 2005, 11:44 PM »
Logged
Il Canto degli Italiani [/color]

Il Canto degli Italiani (The Song of the Italians) is the Italian national anthem. The anthem is also popularly known, from its first line, as Fratelli d'Italia (Brothers of Italy) and, after its author, as the Inno di Mameli (Mameli's Hymn).

 The words were written in 1847 by the poet Goffredo Mameli as an expression of the popular struggle for the unification and independence of Italy. His poem, set to music by Michele Novaro, enjoyed widespread popularity throughout the period of the Risorgimento (Resurgence) – the 19th-century Italian movement towards unification. Following unification in (1861), the anthem of the royal house of Savoy was adopted as a national anthem. When, in 1946, Italy became a republic, Il Canto degli Italiani was provisionally chosen as the country's new national anthem. This choice has never been officially re-examined, with the result that it has remained Italy's "temporary" anthem for more than 50 years.

Controversy

The desirability or otherwise of replacing Fratelli d'Italia with a different anthem has recently been discussed in Italy. The music of Fratelli d'Italia is viewed by some (both laymen and experts) as poor, especially when compared with the renonwed Italian classical music tradition (for example, Giuseppe Verdi or Giacomo Puccini). And the lyrics, far from being universal, refer to some very specific episodes in Italian history which, while they were well known to all in the 19th century, are almost meaningless now. Nevertheless, Fratelli d'Italia is immediately recognizable to everyone in Italy, and it is difficult to believe that Italians will allow it to be replaced without a fierce debate.

(Nguồn: Wikipedia, the free encyclopedia © 2001-2005)
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #4 on: November 08, 2005, 11:49 PM »
Logged
Dịch lời tiếng Ý (2 đoạn) của Dũng fabio   :

Có lẽ ở đây có nhiều người đã nghe quốc ca Ý nhưng có rất nhiều người chưa biết lời (tôi đoán vậy), vậy tôi post lên để mọi người cùng đọc nhé.

FRATELLI D''ITALIA (inno nazionale)
(lời : Goffredo Mameli , nhạc : Michele Novaro)

Fratelli d’Italia
l’Italia s’ è desta
dell’elmo di Scipio
s’ è cinta la testa.
Dov’è la vittoria?
Le porga la chioma
che schiva di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò.
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò! Sì!

QUỐC CA NƯỚC CỘNG HÒA ITALIA.

NHỮNG ANH EM CỦA ITALIA
(Nhạc Goffredo Mameli -Lời Michele Novaro)

Hỡi các anh em của đất nước Italia
Tổ Quốc đang thôi thúc giục giã ta
Hãy cùng nắm tay xích lại gần hơn nữa
Với những chiếc mũ sắt chiến đấu Scipio ở trên đầu.
Cùng đi, ta cùng đi tới vinh quang chiến thắng.
Không đầu hàng, khuất phục trước mọi gian nan
Không chịu cảnh bần hàn, nô lệ La Mã
Trên cao Đức Chúa đang mỉm cười.
Cùng sát cánh trong đoàn quân ra trận
Coi cái chết nhẹ tựa lông hồng
Ra đi dâng hiến đời trai trẻ
Có sá gì khi Tổ Quốc luôn cần ta.
Cùng sát cánh trong đoàn quân ra trận
Coi cái chết nhẹ tựa lông hồng
Ra đi dâng hiến đời trai trẻ
Tổ Quốc gọi, luôn có chúng tôi đây!

----------------------------------------
Từ "Sì" ở cuối bài hát thì đọc.
« Last Edit: March 08, 2006, 03:31 PM by Signorina »
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #5 on: November 08, 2005, 11:51 PM »
Logged
Italian National Anthem
MAMELI'S POEM

The words of Goffredo Mameli's poem, now the Italian National Anthem, was adapted to music by Michele Novaro, a Genovese, without modifying the words. It was sung for the first time on 9th November 1847. The allusion to Balilla was then up-dated originally on the eve of war against Austria, and refers to the throwing out of the Austrians from the city by the population a century before. Other historical events are mentioned: Scipione, the battles of Legnano and of Gavinana, and the Sicilian Vespri; all depict a historical scene of battles, seen as national, which were to help the people of Italy to "wake up" to Mazzini痴 spirit of understanding and unity. It is tied ideally to the solidarity of all the oppressed people: in this particular case to Poland.

The language is old and of difficult translation, furthermore, due to the numerous historical references contained in it, the Poem may appear very strange and difficult to interpret, as it needs a deep knowledge of the history of our country. The poem is made up of five stanzas, each ending in a three-line refrain. Usually only the first stanza is played and sung.

The translation is the following:

GOFFREDO MAMELI

Mameli's Poem Inno di Mameli
 
Brothers of Italy, Fratelli d'Italia,
Italy has awoken. L'Italia s'è desta;
With Scipio's helmet (1) Dell'elmo di Scipio
She has crowned her own head S'è cinta la testa.  
Where is Victory? Dov'è la Vittoria?
Offer your mane; (2) Le porga la chioma;
Since a slave of Rome Ché schiava di Roma
God has created you. Iddio la creò.
 
Let's gather in a cohort! (3) Stringiamoci a corte!
We are ready to die; Siam pronti alla morte;
Italy called. Italia chiamò.
 
We have been for centuries  Noi siamo da secoli
Downtrodden and scoffed at, Calpestati, derisi,
Because we are not one people, Perché non siam popolo,
Because we are divided, Perché siam divisi.
May a single flag unite us; Raccolgaci un'unica bandiera,
A hope: to merge together Una speme; di fonderci nsieme
Time is ready. (4) Già l'ora suonò.
 
Let's gather in a cohort! Stringiamoci a corte!
We are ready to die; Siam pronti alla morte;
Italy called. Italia chiamò.
 
Let's come together, love each other; Uniamoci, amiamoci;
Union and Love L'unione e l'amore
show the nations Rivelano i popoli
The ways of the Lord. Le vie del Signore.
We swear to free  Giuriam far libero
Our native soil: Il suolo natìo:
United by God,  Uniti, per Dio,
Who can defeat us? (5) Chi vincer ci può?
 
Let's gather in a cohort! Stringiamoci a corte!
We are ready to die; Siam pronti alla morte;
Italy called. Italia chiamò.
 
From the Alps to Sicily, Dall'Alpe a Sicilia,
Everywhere is a "Legnano", Dovunque è Legnano;
Each man of "Ferruccio", Ogn'uomo di Ferruccio
Have a heart and a hand. Ha il core e la mano;
Italy's children  I bimbi d'Italia
Are called "Balilla"; Si chiaman Balilla;
The sound of each bell Il suon d'ogni squilla
The Vespers have rung. (6) I Vespri suonò.
 
Let's gather in a cohort! Stringiamoci a corte!
We are ready to die; Siam pronti alla morte;
Italy called. Italia chiamò.
 
They are straws that bend Son giunchi che piegano
The corrupt sold swords; (7) Le spade vendute;
The Austrian eagle has already Già l'aquila d'Austria
Lost its feathers. Le penne ha perdute.
The Italian blood Il sangue d'Italia
And the Polish blood E il sangue Polacco
It has drank together with the Cossacks, Bevé col Cosacco
But this has burnt its heart. Ma il cor le bruciò.
 
Let's gather in a cohort! Stringiamoci a corte!
We are ready to die; Siam pronti alla morte;
Italy called. Italia chiamò.

(1) Scipio痴 helmet: Scipione the African痴 helmet. He beat Hannibal, who had invaded Italy, at Zama in the year 202 B.C. The wish is for a similar liberation and freedom.

(2) Offer .... God has created you: It is difficult to interpret the exact significance of these lines, but the overall sense is clear: God has created Victory as a slave to Italy, who therefore has a full dominion. Italy must put its head forward to be crowned by Victory. But the interpretation does not convince, why be crowned by a slave? Perhaps a better interpretation is that Victory gives its "chiome" hair so that Italy can catch it, the allusion is to the Goddess Fortune, which must be caught by the hair.

(3) Let痴 gather in a cohort: Place ourselves in a close assault line. The "coorte" in the ancient Roman army was a group between 300 and 600 soldiers under one commander.

(4) Downtrodden.... May a single flag unite us: The Mazzini spirit and teaching can be felt here, his politics was rigorously of unity.

(5) Union and Love ...Who can defeat us : There is a reference to Divine will, again Mazzini痴 thoughts, according to which God gives a mission to each single nation in a historic succession.

(6) Alps to Sicily.... Vespers have rung: Mameli recalls all the glorious battles fought for freedom, against foreign armies, by the people who would later become one nation:

The victory of the Communes in Lombard over Barbarossa, in Legnano (1176);
The death of Francesco Ferrucci at Gavinana (1530) during the heroic defence of Florence against the Imperialists (Charles V - Head of the Holy Roman Empire);
The start of the revolt against the Austrians in Genoa in 1746 by the boy Giovan Battista Perasso, called Balilla, who launched a stone against some Austrian soldiers;
The sending out of the French (Angioini) from Palermo, the revolt was called the Sicilian Vespers (1282) the vespers have rung: each bell has rung, as then, as a sign for fighting.
(7) The are straws..... Sold swords : The swords have been sold, that is the mercenary troupes fighting for the vast Austrian Empire, will bend like straws confronted by the fighting will of the Italians.

STUDENT COMMENTS ON THE ANTHEM Einaudi student's classes 4B & 4E

I think this National Anthem is beautiful because it tells us the story of Italy and this is important for a Nation. Every country has its own Anthem.

It is complicated to write the Anthem for a country because people have different ideals and beliefs. In the Italian case it was difficult to stay together and to unite into one country. I, like many other Italian people don稚 know it, for example the footballers at the beginning of a match. This Anthem is difficult to understand and it is the first time I have read it. (Elisa Preto)

I think the main meaning of this song is the Union of all the Regions in Italy, from the Alps to Sicily. In this song we can also find a reference to religion: in fact love and unity are very important to allow us to search our beliefs.

But I think this Anthem is a little difficult to understand, first of all because many Italians and I too, have never read all the text before (Valentina Zanca)

The Italian country is united in one Nation but people have many different ideas and many points of view. The author of this song thought the Italian people should be united under one person: God.

I also think about the wars between the people. These are the worst things that can happen because wars divide people. (Silvia Fraccaroli)

I find the message in this National Anthem beautiful and very important, it is difficult to unite a country when people have different ideals and they fight to make these predominate, without thinking about the good of their country. (Linda Bragantini)

I really feel our national Anthem is the mirror of the Italian situation in the years of fighting for unity. Italy was divided and the Italians were in many different small states and divided even if just one people.

Nowadays after more than 50 years of good brotherhood, we have many problems and many people would like a divided North. The north and the south of Italy are very different and some people think this Anthem should be changed, as it no longer has the same meaning. (Elisabetta Lamonato)

The Anthem traces the history of the Italian Union and it is interesting and very important, but it is very difficult to be one people as ideas are so different. I also think Italian people don稚 know the Anthem very well, because it is difficult to understand and it is not learnt at school. It is the first time I have read this text. (Elisa Montioli)

The Anthem is original and urges the nation to unite, as there is many ideas and not a common spirit. It reminds us of the wars that have been fought. Contrasts between people who fight in order to make their differing ideals predominate. (Romina Moscato)

I think the Italian Anthem is difficult to understand if you don稚 know the Italian history that preceded the Unification of Italy. There are lots of references of fight for freedom: it is such an important Anthem as in that period Italy was founded.

Not all the Italians think it is a good anthem, but it is here and we have to keep it. (Federica Boschi)

I think that our National Anthem "Fratelli d'Italia" is very beautiful. First of all it has a very good sound and every time I heard it at the Australian Olympics I felt happy. This anthem is quite old but the text contains so much history. There are many events and wars about Italian history. The men of the past were always ready to fight and die to give Italy freedom. (Monica Fraccaroli)

In my opinion the Italian Anthem is a beautiful song because it reminds Italians the history of their country. Unfortunately today the homeland isn't much considered as an important value and many people don't know it. (Mirko Pianezzola)

It is a very good song because it is a historical anthem, but many people don't know the Italian history and they don't know all the words of the song. (Beniamino Bonomi)

L'Inno di Mameli is an old-fashioned song because there are many obsolete words. I don't like the Italian anthem too much. In fact it's historical and I don't understand the meaning of the song. But the sound of the Italian anthem is interesting and it has a strong rhythm and makes me happy when I listen to it before the football matches on TV and I felt proud when I heard it at the Olympics. (Silvia Valbusa)

Fratelli d'Italia is an old song that reminds people of the history of Italy. It is a sad song, perhaps for this reason Italian football players don't sing it, maybe it is also because they don't know it.

(Denis Falavigna)

Our National Anthem is an old song in which there is the history of our country. I like the name Fratelli d'Italia even because when I hear it I think of all the men who fought for our Independence. It sounds beautiful but it is often difficult to understand the meaning of all the words. (Elena Antoniazzi)

It is one of the nicest anthems in the world, The sound is merry and lively but at the same time it contains in a few words the history of Italy. (Mara Baltieri)

It seems to be still up-dated and give such an important message especially now that Italy wants to be divided into Federal states!! (Elisa Manganotti)

(Nguồn: http://www.einaudivr.it/bbridges/Phase1/anthem.htm)
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #6 on: November 08, 2005, 11:59 PM »
Logged
The Italian National Anthem

A Short History
Click here for the lyrics in Italian and English




 

The music of the Italian national anthem was composed in 1847 by Michele Novaro, to words by the young poet, Goffredo Mameli. This song, known as L'Inno di Mameli has been the national anthem of the Republic of Italy since 1948. Between 1861 (the year when Italy became a united nation) and 1946 the official anthem was the March of the House of Savoy.

Goffredo Mameli
Goffredo Mameli was born in Genoa in 1827 and from an early age gave proof of literary talent. But even before he was twenty years old he gave up his studies in order to dedicate himself to politics. Genoa and Liguria, which the Congress of Vienna had given to the Kingdom of Sardinia (a fief of the House of Savoy), were, in these tumultuous years of aspiration to freedom and independence, gathering points for political exiles from the other parts of Italy. For the Savoys had placed themselves at the head of the movement which was to go down in history as the Risorgimento. Followers of Mazzini and Garibaldi were present in large numbers and very active, and young Goffredo Mameli had grown up in this atmosphere of patriotic enthusiasm, with Mazzini as his particular hero.

Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta (Italian Brothers, Italy has Arisen)
The year 1847 was one of celebrations and demonstrations, following up the commemoration, the preceding year, of the centenary of the expulsion from Italy of the Austrian during the war for the Austrian succession (1746). Along with the indefatigable Nino Bixio, young Mameli was in on every demonstration in approval of Pope Pius IX, who had conceded liberal reforms in Rome. Amid the excitement of these days Mameli wrote a poem even more ardent than the many that he had written before. The indecisiveness of Carlo Alberto of Savoy offended his patriotic and republican feelings; he wanted the war of independence to be the people's war, not that of the king. And the popular songs of the time all referred to the king; indeed, the one most widely sung in Genoa was The Star of Alberto. In an effort to supplant this song Mameli impetuously wrote Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta (Italian Brothers, Italy has Arisen). Actually it seems that the well-known first line was originally Evviva l'Italia, l'Italia s'è desta and that the call to brothers was a happy second thought.

The tune.
The words of the anthem were meant to call to mind past battles for freedom waged by the Lombard towns, the Florentine republic, the Genoese, together with the young Balilla, against the Austrians, the Sicilians against the French in the so-called Sicilian Vespers. The focus of all aspirations to freedom was Rome, the Rome which, in another poem, Mameli called City of memories, city of hope. On November 23, 1847 Mameli went to take the anthem to his musician friend, Michele Novaro, who lived in Turin. Overnight the enthused Novaro composed the music, and the next day, in Genoa, Mameli brought back words and music to his companions. A few days later, on December 1, Fratelli D'Italia was played for the first time, at a popular assembly. The tune began to run like wildfire throughout the peninsula. It was on everyone's lips, in defiance of the Austrian, Bourbon and Papal police.

The American consul.
There is still another and equally romantic story of the circumstances of the anthem's composition. On the evening of September 8, 1847, in the house of the American consul, there was talk of the uprisings of the day. Many of the guests clustered about Mameli and urged him to write a new song. On the spot he improvised a few lines, and later in the night, at home, wrote the rest. A few days later a painter friend took the poem to Turin and read it aloud at the evening party given by a nobleman, Lorenzo Valerio, who was also a benefactor in the realm of music and musicians. The composer Michele Novaro, enthused in his turn, tried out a few notes on the piano and then, too, went home to compose the sequel. The anthem was sung for the first time the next day by a group of political exiles in the Caffè della Lega Italiana of Turin.

The Italian Marseillaise
Fratelli d'Italia has been called the Italian Marseillaise, but this appellation is inexact. The Marseillaise is the anthem of a revolutionary army on the march; it has a military nature and voices a break with the past. Goffredo Mameli was a civilian, ready to take up arms because Italy has called. As a man of letters he felt that this was the moment to join in an action which, with sufficient support, would lead to victory. He did not protest against the past; indeed he called it up - from the glory of ancient Rome to the more recent glory of the boy, Balilla. The verse's outstanding characteristic is the spirit of 1848, that is, of a revolution made by intellectuals nurtured on the past rather than present. The most telling comment on his verse is that of the poet Carducci: "It sprang from his eager heart in the springtime of his life and our revolution."

The Roman Republic
Goffredo Mameli fought in the first war of independence in Lombardy in 1848. After the armistice, against which he protested, he joined the troops of Garibaldi and entered, with him, in to Rome. He took part in the valiant defense of the Roman Republic against the French in 1849, was gravely wounded on June 3 of that year and taken to the hospice of the Trinità dei Pellegrini, where he died a month later and was buried at the adjacent church of Santa Maria in Montecelli. The French authorities refused to give the body to his father. Today, along with other patriots who died for the Roman Republic, Goffredo Mameli lies on the Janiculum, near the spot where the city was most bravely defended.

(Nguồn: http://www.sfiac.org/Italian%20National%20Anthem.htm)
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #7 on: November 09, 2005, 12:02 AM »
Logged
L'inno di Mameli  


 Fratelli d'Italia ...
Il poeta
Il musicista
Come nacque l'inno
L'inno
Ascolta l'inno
 
 
 Fratelli d'Italia…

Dobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Non a caso Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni del 1862, affidò proprio al Canto degli Italiani - e non alla Marcia Reale - il compito di simboleggiare la nostra Patria, ponendolo accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese. Fu quasi naturale, dunque, che il 12 ottobre 1946 l'Inno di Mameli divenisse l'inno nazionale della Repubblica Italiana.
 

 Il poeta


Goffredo Mameli dei Mannelli nasce a Genova il 5 settembre 1827. Studente e poeta precocissimo, di sentimenti liberali e repubblicani, aderisce al mazzinianesimo nel 1847, l'anno in cui partecipa attivamente alle grandi manifestazioni genovesi per le riforme e compone Il Canto degli Italiani. D'ora in poi, la vita del poeta-soldato sarà dedicata interamente alla causa italiana: nel marzo del 1848, a capo di 300 volontari, raggiunge Milano insorta, per poi combattere gli Austriaci sul Mincio col grado di capitano dei bersaglieri. Dopo l'armistizio Salasco, torna a Genova, collabora con Garibaldi e, in novembre, raggiunge Roma dove, il 9 febbraio 1849, viene proclamata la Repubblica. Nonostante la febbre, è sempre in prima linea nella difesa della città assediata dai Francesi: il 3 giugno è ferito alla gamba sinistra, che dovrà essere amputata per la sopraggiunta cancrena. Muore d'infezione il 6 luglio, alle sette e mezza del mattino, a soli ventidue anni.
Le sue spoglie riposano nel Mausoleo Ossario del Gianicolo.

 
 
Il musicista

Michele Novaro nacque il 23 ottobre 1818 a Genova, dove studiò composizione e canto. Nel 1847 è a Torino, con un contratto di secondo tenore e maestro dei cori dei Teatri Regio e Carignano. Convinto liberale, offrì alla causa dell'indipendenza il suo talento compositivo, musicando decine di canti patriottici e organizzando spettacoli per la raccolta di fondi destinati alle imprese garibaldine. Di indole modesta, non trasse alcun vantaggio dal suo inno più famoso, neanche dopo l'Unità. Tornato a Genova, fra il 1864 e il 1865 fondò una Scuola Corale Popolare, alla quale avrebbe dedicato tutto il suo impegno. Morì povero, il 21 ottobre 1885, e lo scorcio della sua vita fu segnato da difficoltà finanziarie e da problemi di salute. Per iniziativa dei suoi ex allievi, gli venne eretto un monumento funebre nel cimitero di Staglieno, dove oggi riposa vicino alla tomba di Mazzini.
 
 



Ảnh minh hoạ

 


Come nacque l'inno

La testimonianza più nota è quella resa, seppure molti anni più tardi, da Carlo Alberto Barrili, patriota e poeta, amico e biografo di Mameli. Siamo a Torino: "Colà, in una sera di mezzo settembre, in casa di Lorenzo Valerio, fior di patriota e scrittore di buon nome, si faceva musica e politica insieme. Infatti, per mandarle d'accordo, si leggevano al pianoforte parecchi inni sbocciati appunto in quell'anno per ogni terra d'Italia, da quello del Meucci, di Roma, musicato dal Magazzari - Del nuovo anno già l'alba primiera - al recentissimo del piemontese Bertoldi - Coll'azzurra coccarda sul petto - musicata dal Rossi. In quel mezzo entra nel salotto un nuovo ospite, Ulisse Borzino, l'egregio pittore che tutti i miei genovesi rammentano. Giungeva egli appunto da Genova; e voltosi al Novaro, con un foglietto che aveva cavato di tasca in quel punto: - To' gli disse; te lo manda Goffredo. - Il Novaro apre il foglietto, legge, si commuove. Gli chiedono tutti cos'è; gli fan ressa d'attorno. - Una cosa stupenda! - esclama il maestro; e legge ad alta voce, e solleva ad entusiasmo tutto il suo uditorio. - Io sentii - mi diceva il Maestro nell'aprile del '75, avendogli io chiesto notizie dell'Inno, per una commemorazione che dovevo tenere del Mameli - io sentii dentro di me qualche cosa di straordinario, che non saprei definire adesso, con tutti i ventisette anni trascorsi. So che piansi, che ero agitato, e non potevo star fermo. Mi posi al cembalo, coi versi di Goffredo sul leggio, e strimpellavo, assassinavo colle dita convulse quel povero strumento, sempre cogli occhi all'inno, mettendo giù frasi melodiche, l'un sull'altra, ma lungi le mille miglia dall'idea che potessero adattarsi a quelle parole. Mi alzai scontento di me; mi trattenni ancora un po' in casa Valerio, ma sempre con quei versi davanti agli occhi della mente. Vidi che non c'era rimedio, presi congedo e corsi a casa. Là, senza neppure levarmi il cappello, mi buttai al pianoforte. Mi tornò alla memoria il motivo strimpellato in casa Valerio: lo scrissi su d'un foglio di carta, il primo che mi venne alle mani: nella mia agitazione rovesciai la lucerna sul cembalo e, per conseguenza, anche sul povero foglio; fu questo l'originale dell'inno Fratelli d'Italia."
 


Bản nhạc + ảnh minh hoạ



(Nguồn: http://www.quirinale.it/simboli/inno/inno.htm)
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #8 on: November 09, 2005, 12:08 AM »
Logged
L'inno di Mameli: un pò di storia.

La poesia Fratelli d'Italia, messa in musica, fu ai tempi delle guerre per l'indipendenza
d'Italia una delle canzoni più in voga fra i combattenti.
Con la proclamazione della Repubblica (1946)
la composizione di Mameli - con alcuni tagli - diviene Inno ufficiale.


Dobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Non a caso Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni del 1862, affidò proprio al Canto degli Italiani - e non alla Marcia Reale - il compito di simboleggiare la nostra Patria, ponendolo accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese. Fu quasi naturale, dunque, che il 12 ottobre 1946 l'Inno di Mameli divenisse l'inno nazionale della Repubblica Italiana.

1)Clicca qui per ascoltare l'inno nazionale italiano - italy.mid  
2)Clicca qui per ascoltare l'inno nazionale italiano - fratelli.mid  


 


GOFFREDO MAMELI

(Genova 5 settembre 1827 - Roma 6 luglio 1849)


Ảnh minh hoạ


Se una figura umana dovesse simboleggiare con l'aspetto d'una seducente giovinezza il Risorgimento d'Italia, che pure ebbe stupendi uomini rappresentativi - Mazzini, Cavour, Garibaldi non si saprebbe quale innalzare e amare meglio che quella di Goffredo Mameli, poeta a quindici anni, guerriero a ventuno, avvolto a ventidue nella morte come nella nuvola luminosa in cui gli antichi favoleggiavano la scomparsa degli eroi.

Stirpe di marinai soldati, figlio d'un comandante di nave da guerra e d'una leggiadra donna che aveva fatto palpitare il cuore giovane di Giuseppe Mazzini, Goffredo è il romanticismo, è il patriottismo, è sopra tutto la poesia che fiorisce sull'azione. Frequenta l'università, prepara i suoi esami di diritto e intanto fiammeggia nel fuoco d'italianità de' suoi compagni, che lo sentono un capo.

Appena giunta a Genova la notizia delle Cinque Giornate parte alla testa d'un manipolo di giovani, si batte nella campagna del '48; s'agita perché non se ne subiscano con rassegnazione le tristi conseguenze militari, mazziniano puro, con la sua Genova impaziente e intollerante verso la Torino monarchica.
E' incerto se correre a Venezia o a Roma.
Si risolve per Roma.
E' di Mameli il telegramma "Venite, Roma, repubblica" in cui si invitava Mazzini a raggiungere la Repubblica Romana.
E' a fianco di Garibaldi, ma vuole prima di tutto trovarsi dove più rischiosamente si combatte.
Ferito a una gamba il 3 giugno in un combattimento nel quale s'era voluto gettare a ogni costo, fu male assistito nell'ospedale dai medici che avrebbero dovuto sollecitamente amputargli la parte offesa e invece tanto tardarono che poi l'operazione non valse più a salvarlo, ed egli spirò il 6 luglio, un mese prima di compiere i ventidue anni, recitando versi in delirio.


-- ------------------------------------------------------------------------------

La sua poesia è poesia d'amore e di guerra: pensando a guerre come quelle, i due più alti temi d'ogni poesia, la donna ideale e la libertà pura.
I critici, naturalmente, rilevano le imperfezioni artistiche che non mancano.
Ma per quel che v'è, ed è tanto, di vivo e di bello in promessa anche più che in fatto si può dire che, se fosse vissuto, l'Italia avrebbe avuto in lui un magnifico poeta.
Qui si riproducono, naturalmente, il canto indimenticabile Fratelli d'Italia che fu messo in musica del maestro Novaro e che la Repubblica Italiana d'un secolo dopo ha ripreso come inno nazionale nonostante l'elmo di Scipio e la Vittoria schiava di Roma.

Questo brano è tratto da: I Poeti minori dell'Ottocento
a cura di Ettore Janni - BUR 1955
 
 


FRATELLI D'ITALIA
- Inno di Mameli o Il Canto degli Italiani -
Scritto nell'autunno del 1847
(versione originale)

Fratelli d'Italia,
L'Italia s'è desta;
Dell'elmo di Scipio
S'è cinta la testa.  
Dov'è la Vittoria?  
Le porga la chioma;
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.

Stringiamci  a coorte!  
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo,
Perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica
Bandiera, una speme;
Di fonderci insieme
Già l'ora suonò.

Stringiamci  a coorte!  
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Uniamoci, amiamoci;
L'unione e l'amore
Rivelano ai popoli
Le vie del Signore.  
Giuriamo far libero
Il suolo natio:
Uniti, per Dio,
Chi vincer ci può?

Stringiamci  a coorte!  
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Dall'Alpe a Sicilia,
Dovunque è Legnano;
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core e la mano;
I bimbi d'Italia
Si chiaman Balilla;
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suonò.

Stringiamci  a coorte!  
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.

Son giunchi che piegano
Le spade vendute;
Già l'Aquila d'Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia
E il sangue Polacco
Bevé col Cosacco,
Ma il cor le bruciò.

Stringiamci  a coorte!  
Siam pronti alle morte;
Italia chiamò.

 

Inno scritto nel 1847 da Goffredo Mameli e musicato lo stesso anno da Michele Novaro. Divenne Inno d'Italia nel 1946 in sostituzione della Marcia Reale, inno d'Italia dal 1861 al 1946, scritto da Giuseppe Gabetti per Carlo Alberto

Come nacque l'inno

La testimonianza più nota è quella resa, seppure molti anni più tardi, da Carlo Alberto Barrili, patriota e poeta, amico e biografo di Mameli. Siamo a Torino: "Colà, in una sera di mezzo settembre, in casa di Lorenzo Valerio, fior di patriota e scrittore di buon nome, si faceva musica e politica insieme. Infatti, per mandarle d'accordo, si leggevano al pianoforte parecchi inni sbocciati appunto in quell'anno per ogni terra d'Italia, da quello del Meucci, di Roma, musicato dal Magazzari - Del nuovo anno già l'alba primiera - al recentissimo del piemontese Bertoldi - Coll'azzurra coccarda sul petto - musicata dal Rossi. In quel mezzo entra nel salotto un nuovo ospite, Ulisse Borzino, l'egregio pittore che tutti i miei genovesi rammentano. Giungeva egli appunto da Genova; e voltosi al Novaro, con un foglietto che aveva cavato di tasca in quel punto: - To' gli disse; te lo manda Goffredo. - Il Novaro apre il foglietto, legge, si commuove. Gli chiedono tutti cos'è; gli fan ressa d'attorno. - Una cosa stupenda! - esclama il maestro; e legge ad alta voce, e solleva ad entusiasmo tutto il suo uditorio. - Io sentii - mi diceva il Maestro nell'aprile del '75, avendogli io chiesto notizie dell'Inno, per una commemorazione che dovevo tenere del Mameli - io sentii dentro di me qualche cosa di straordinario, che non saprei definire adesso, con tutti i ventisette anni trascorsi. So che piansi, che ero agitato, e non potevo star fermo. Mi posi al cembalo, coi versi di Goffredo sul leggio, e strimpellavo, assassinavo colle dita convulse quel povero strumento, sempre cogli occhi all'inno, mettendo giù frasi melodiche, l'un sull'altra, ma lungi le mille miglia dall'idea che potessero adattarsi a quelle parole. Mi alzai scontento di me; mi trattenni ancora un po' in casa Valerio, ma sempre con quei versi davanti agli occhi della mente. Vidi che non c'era rimedio, presi congedo e corsi a casa. Là, senza neppure levarmi il cappello, mi buttai al pianoforte. Mi tornò alla memoria il motivo strimpellato in casa Valerio: lo scrissi su d'un foglio di carta, il primo che mi venne alle mani: nella mia agitazione rovesciai la lucerna sul cembalo e, per conseguenza, anche sul povero foglio; fu questo l'originale dell'inno Fratelli d'Italia."
 



Fratelli d'Italia
(testo di Goffredo Mameli - musica di Michele Novaro)


Fratelli d'Italia / L'Italia s'è desta (1a) / Dell'elmo di Scipio / S'è cinta la testa (1b) /
Dov'è la vittoria? / Le porga la chioma (2) / Che schiava di Roma / Iddio la creò.


Stringiamci a coorte (3)/ Siam pronti alla morte, / Siam pronti alla morte (4)/ Italia chiamò


Noi fummo da secoli (4a) / Calpesti e derisi, / Perchè non siam popolo, / Perchè siam divisi. / Raccolgaci un' unica bandiera, / Una speme, /Di fonderci insieme / Già l'ora suonò.


Stringiamci a coorte...


Uniamoci, uniamoci / L'unione e l'amore / Rivelano ai popoli / Le vie del Signore (5) /
Giuriamo far libero / Il suolo natio / Uniti per Dio (6)/ Chi vincer ci può?


Stringiamci a coorte...


Dall'Alpe a Sicilia / Dovunque è Legnano (7), / Ogn'uomo di Ferruccio (8)/ Ha il cuore e la mano, /
I bimbi d'Italia / Si chiaman Balilla (9)/ Il suon d'ogni squilla / I vespri suonò (10).


Stringiamci a coorte...


Son giunchi, che piegano, / Le spade vendute (11). / Già l'aquila d'Austria (12) / Le penne ha perdute /
Il sangue d'Italia / Il sangue polacco (13) / Bevé col cosacco / Ma il cor lo bruciò.


Stringiamci a coorte...


(1a) Italiani, fratelli di una stessa Patria. Nel manoscritto originario, le parole "Fratelli d’Italia" non compaiono. Era scritto invece "Evviva l’Italia".


(1b) La cultura di Mameli è classica ed è forte in lui il richiamo alla romanità. L'Italia, ormai pronta alla guerra contro l'Austria, si cinge la testa, in senso figurato, (s'è cinta la testa) con l'elmo dell'eroico generale romano Publio Cornelio Scipione, detto poi l'Africano, (Scipio) che nel 202 a.C. sconfisse il generale cartaginese Annibale nella famosa battaglia di Zama (nella attuale Algeria), riscattando così la precedente sconfitta di Canne e concludendo la seconda guerra punica. Dopo la disfatta, Cartagine sottoscrisse il trattato di pace con Roma per evitare la totale distruzione.


(2) Qui il poeta si riferisce all'uso antico di tagliare le chiome alle schiave per distinguerle dalle donne libere che portavano invece i capelli lunghi. Dunque la Vittoria deve porgere la chiome perché le venga tagliata quale schiava di Roma sempre vittoriosa.


(3) La coorte, cohors, era un'unità da combattimento dell'esercito romano, decima parte di una legione; nulla a che vedere con la corte.


(4) Qui a tutti tremano le vene dei polsi, altri fanno scongiuri, ma vale la pena ricordare che l'autore fu coerente con le sue parole.


(4a) Mameli sottolinea il fatto che l'Italia non è unita. All'epoca infatti (1848) era ancora divisa in sette Stati.


(5) A dire la verità si potrebbe intravedere in questi versi un sentimento democristiano ante litteram, ma è nota la religiosità di Mazzini, spesso deriso per questo da Marx con il nomignolo di Teopompo.


(6) Il verso "Uniti per Dio" in alcune versioni appare come "Uniti con Dio", per non essere confusa con l'espressione popolare e quasi blasfema "per Dio" ancora oggi in uso nel linguaggio popolare italiano. Nel poema però il verso è derivato da un francesismo che significava "da Dio" o "attraverso Dio".


(7) Ossia la battaglia di Legnano del 29 maggio 1176, in cui i comuni italiani uniti in lega e guidati da Alberto da Giussano sconfisse il Barbarossa.


(8) In questa strofa, Mameli ripercorre sei secoli di lotta contro il dominio straniero. Anzitutto, la battaglia di Legnano del 1176, in cui la Lega Lombarda sconfisse Barbarossa (ovunque è Legnano). Poi, l'estrema difesa della Repubblica di Firenze, assediata dall'esercito imperiale di Carlo V nel 1530, di cui fu simbolo il commissario generale di guerra della Repubblica fiorentina, Francesco Ferrucci (ogn'uom di Ferruccio ha il cor e la mano). Dieci giorni prima della capitolazione di Firenze (2 agosto) egli aveva sconfitto le truppe nemiche a Gavinana. In Firenze fu ferito, catturato ed ucciso da Fabrizio Maramaldo (capitano dell'esercito imperiale), un italiano al soldo dello straniero, al quale rivolge le parole d'infamia divenute celebri "Tu uccidi un uomo morto".


(9) I "Fascisti" non rientrano nell'affermazione, in quanto "Balilla" è il soprannome di Giambattista Perasso, il ragazzo quattordicenne genovese, che con il lancio di una pietra, diede inizio alla rivolta popolare di Genova contro gli austro piemontesi il 5 dicembre 1746 .


(10) Ogni squilla significa "ogni campana". E la sera del 30 marzo 1282, tutte le campane chiamarono il popolo di Palermo all'insurrezione contro i Francesi di Carlo d'Angiò, i Vespri Siciliani.
( Per stanarli gli facevano vedere dei ceci e gli chiedevano: cosa sono questi? E loro, non sapendo pronunciare la "c" dolce, dicevano "sesi", e i siciliani giù botte! )


(11) Le truppe mercenarie di occupazione.


(12) L'aquila bicipite, simbolo degli Asburgo.


(12) - (13) L'Austria era in declino (le spade vendute sono le truppe mercenarie, deboli come giunchi) e Mameli lo sottolinea fortemente: questa strofa, infatti, fu in origine censurata dal governo piemontese. Insieme con la Russia (il cosacco), l'Austria aveva crudelmente smembrato la Polonia. Ma il sangue dei due popoli oppressi si fa veleno, che dilania il cuore della nera aquila d'Asburgo.



Fratelli d'Italia: Copia del Manoscritto Originale & Spartito ufficiale

POLEMICHE PATRIOTTICHE: PERCHE' I CALCIATORI NON CANTANO L'INNO D'ITALIA?

Testi Consultati:
"Panorama" del 2 luglio 1998 (Valerio M. Manfredi)
"IL TRICOLORE DEGLI ITALIANI " (T. Maiorino, G. Marchetti Tricamo, A. Zagami)

Riceviamo e pubblichiamo

 

La versione ufficiale dell'inno di Mameli e i simboli della Repubblica Italiana  



--------------------------------------------------------------------------------

Per contattarci, scrivete alla redazione di radiomarconi Grazie.


   


--------------------------------------------------------------------------------

Copyright © 1997-2005, all rights reserved


(Nguồn: http://www.radiomarconi.com/marconi/mameli1.html) --> có bản nhạc, lịch sử...
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #9 on: November 09, 2005, 12:34 AM »
Logged
Japanese Translation  

イタリア共和国

「マメーリの賛歌」

イタリアの兄弟たちよ、
イタリアは目覚めた、
彼女は彼女の頭を
スキピオの兜で包まれた。

勝利はどこにあるか?
彼女は彼女の頭をあなたに下げる、
神がローマの奴隷として
創造したあなたに。

一緒に団結しよう、
私たちは死ぬ用意ができている、
私たちは死ぬ用意ができている、
イタリアは私たちを呼んだ!
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #10 on: November 09, 2005, 04:48 PM »
Logged
Mameli, l'Inno e il Tricolore

1) Quadro storico

2) X dicembre: anniversario di Balilla

3) Genova e il tricolore

4) Gli autori

5) Quando fu composto

6) Prosa

7) L’autografo e le prime stampe

8) L’inno del popolo

Home



1)      Il quadro storico
 

Quando, per indicare cambiamenti radicali, diciamo che è successo un 48, il pensiero corre agli eventi rivoluzionari che hanno scosso l'Europa nel triennio 1847-1849.

L'equilibrio voluto dalle potenze europee nel 1815 al Congresso di Vienna vacillò per le insurrezioni delle nazionalità oppresse contro i governi reazionari.

A Genova questo moto di protesta ebbe un significato particolare. I seguaci di Mazzini con alla testa Mameli e Bixio, chiedevano riforme democratiche al Re di Sardegna e nello stesso tempo cercavano la via affinchè le “Sette sorelle” (come Mameli chiamava i Sette Stati in cui era divisa la penisola) si unissero per fare dell'Italia una sola nazione.

Per raggiungere questo scopo molti pensavano che era indispensabile innanzitutto cacciare lo straniero dall'Italia e per questo era indispensabile un esercito ben organizzato. Essi confidavano in Carlo Alberto.

Altri giudicavano più realistico puntare ad una confederazione tra gli Stati della penisola e si rivolgevano al Papa come garante e capo della stessa

I più radicali erano mazziniani: gli Italiani dovevano conquistarsi la libertà da soli, cacciare tutti i governi reazionari ed instaurare una Repubblica, cioè la vera democrazia.


 
 
2)      L’Anniversario di Balilla
 


Ricordiamo una data: 10 dicembre 1847. Fu un giorno importante per la storia di Genova e del Risorgimento italiano.

Quel giorno convennero nella città ligure patrioti provenienti da ogni parte d'Italia per dare corpo a una manifestazione che voleva ricordare il 101° anniversario della insurrezione antiaustriaca.

Era solo un pretesto; in realtà chi venne a Genova voleva protestare contro la presenza straniera in Italia ed indurre Carlo Alberto e gli altri sovrani ad abbracciare la causa nazionale.

Oltre 32.000 persone, in una città di 100.000 abitanti, organizzarono un corteo ininterrotto dall'Acquasola al Santuario di Oregina; in gruppi ordinati, studenti, operai, artigiani, portavano i loro labari e cantavano inni.

Tra questi per la prima volta si cantò l'inno scritto da Mameli e musicato dal Maestro Novaro, che si distingueva dagli altri, poichè era un inno repubblicano (si rivolgeva al popolo e non ai sovrani) e metteva in evidenza come esempi da seguire, momenti storici di cui fu protagonista il popolo.


 
3)      Genova e il Tricolore.
 

Nella manifestazione di Oregina tra gli stendardi azzurri, giallo neri inneggianti a Carlo Alberto e a Pio IX, tra i tantissimi labari spiccavano due bandiere bianco-rosso-verdi. Era il tricolore italiano per la prima volta portato in pubblico. Era il tricolore della Giovine Italia simbolo di una intera Nazione che aspirava alla libertà.

E' quindi in quella data che la nostra bandiera assume i significati simbolici che ha tuttoggi.

Reggio Emilia, che si fregia del titolo di “città del Tricolore”, ne vanta le origini: nel gennaio del 1792 le città di Reggio, Bologna, Modena e Ferrara, riunite nella Repubblica Cispadana adottarono come bandiera il tricolore. Era però rappresentata una piccola parte dell'Italia, così come in seguito per la Repubblica Cisalpina e per il Regno di Murat.

Il bianco-rosso-verde riunì i congiurati dai moti rivoluzionari del 1821 a Torino e del 1831 nel Ducato di Modena del 1833 in Savoia, e degli altri che si susseguirono. Poichè era il simbolo della rivoluzione erano previste dure pene per chi per chi osava esporla e per Simbolo della rivoluzione era e chi osava mostrarlo era perseguitato dalle polizie.

I due coraggiosi che quel 10 dicembre sfidarono il governo sventolando i tricolori erano lo stesso Goffredo Mameli ed un suo compagno, Luigi Paris, che guidavano un gruppo di entusiasti giovani universitari.

Di fronte all'imponenza della manifestazione, con tutti i partecipanti che inneggiavano all'Italia unita, la polizia non ebbe il coraggio di intervenire.

Mameli consegnò il suo tricolore Rettore dell'Università di Genova, dove ancora oggi è conservato.

Luigi Paris custodì gelosamente il suo drappo; nel 1849 fu costretto all'esilio per aver preso parte al moto di Genova. Stette in Sud-America per oltre quarant'anni e, quando tornò in patria nel 1890 volle donare quel prezioso ricordo alla città di Genova.

=====================

Da quel 10 dicembre 1847, “Fratelli d'Italia” e tricolore bianco-rosso-verde sono simboli inscindibili della nostra unità nazionale.

Entrambi sono legati alla figura di Goffredo Mameli e alla città di Genova.

 

4)       Gli autori
 


Goffredo Mameli

E' tra quei giovani che riconciliano con l'umana famiglia, che, in questo secolo di brutture, vi fanno non disperare dell'avvenire”. Questo il giudizio di Giuseppe Garibaldi su Goffredo Mameli, quando lo conobbe a Genova nell'ottobre del 1848 patria.

Goffredo Mameli nacque a Genova il 5 settembre 1827, morì a solo 22 anni, combattendo a difesa della Repubblica Romana il 6 giugno 1849.

Poeta-scrittore-patriota-soldato. Mazzini lo prediligeva fra tutti i suoi seguaci perchè la sua personalità racchiudeva la perfetta sintesi di pensiero e azione.

I suoi versi non erano pura esercitazione letteraria: per l'Italia “siam pronti alla morte” -scriveva nell'inno nazionale, quasi presagendo la sua fine gloriosa. Sarebbe divenuto un grande poeta d'amore e di guerra, i temi ricorrenti nelle sue composizioni.

Visse pochi anni, ma intensi. Discendeva da famiglia aristocratica: la madre, la Marchesa Zoagli Lomellini, ne comprese la sensibilità e le aspirazioni, anche perchè i nobili genovesi erano avversi al Piemonte che aveva soffocato la libertà dell'antica Repubblica. Il padre, d'origine sarda era invece un fedele di Casa Savoia ed aveva fatto carriera nella marina militare.

Goffredo era la ...pecora nera della famiglia: a lui facevano riferimento i tanti giovani legati a Mazzini, e ai suoi ideali di unità e di repubblica... .

Scrisse opuscoli politici, fondò un giornale, fu l'anima di tutte le manifestazioni che sin dal 1846 miravano ad ottenere da Carlo Alberto riforme costituzionali, organizzò la manifestazione patriottica del 10 dicembre durante la quale sventolò come simbolo di unità di tutti gli italiani la bandiera tricolore della Giovine Italia.

Corse in aiuto dei milanesi insorti contro gli Austriaci, partecipò alla prima guerra di Indipendenza; dopo la sconfitta accorse tra i prima a Roma, dove, fuggito il Papa, si stava preparando la Repubblica.

Fu lui a chiamare Mazzini con un semplice telegramma: “Venite, Roma, Repubblica” Tre eserciti coalizzati (Francia, Napoli, Papato) assediano il fior fiore dei patrioti, venuti a difendere la loro città (Manara, Pisacane, Garibaldi, i Dandolo e tanti altri), Molti morirono con le armi in pugno, tra questi, il 6 luglio Goffredo Mameli. Era stato ferito ad una gamba il tre giugno.

Michele Novaro

Anche l'autore della musica dell'inno era genovese: era nato il 23 dicembre 1822. Sin da bambino frequentò l'ambiente teatrale e musicale.

Il padre lavorava al Teatro Carlo Felice come tecnico di scena, la madre, Giuseppina Canzio era sorella di Michele, artista famoso e autore di numerose scenografie di opere teatrali, frequentò la scuola di canto e di composizione aperta presso il teatro di Genova per preparare i giovani all'arte della musica. Novaro fu buon allievo: quando nel dicembre del 1847 compose la musica per l'inno era a secondo tenore e maestro del Coro dei teatri Regio e Carignano di Torino. Tornò più tardi a Genova dove fondò una scuola popolare di Musica, alla quale dedicò con passione gran parte della vita, ricercando sempre nuovi metodi di insegnamento e scrivendo appositamente opere per le recite dei suoi allievi.

L'entusiasmo con cui compose l'inno fa parte del suo fervore patriottico che mostrò nel campo a lui congeniale, la musica. Spesso devolveva gli incassi degli spettacoli a chi si batteva per la causa risorgimentale. Morì povero, nel 1885 dopo essere stato costretto a chiudere la sua scuola e ad accontentarsi di un incarico di semplice maestro nelle scuole civiche .

 
 
5)      Quando fu composto l’inno
 
Mentre sappiamo il giorno esatto in cui fu composta la musica e fu cantato l'inno, è difficile stabilire quello in cui Mameli scrisse le infuocate parole.

I versi furono messi giù in poche ore e subito si diffusero per le strade della città cantati al ritmo di altre canzoni; un musicista genovese, tale Magioncalda volle adattarne una musica di sua composizione, lo stesso fece il Maestro Novella, ma non soddisfacevano Mameli.
Egli pensò ad un giovane ma ormai affermato maestro di musica Michele Novaro, che conosceva anche perchè abitava vicino a casa sua. Affidò ad un amico, il pittore Ulisse Borzino, il manoscritto affinchè lo portasse a Torino dove Novaro stava allora lavorando.
Ma ecco la scena dell'incontro narrata da chi ne fu testimone, Anton Giulio Barrili. La scena è la casa dello scrittore e patriota Lorenzo Valerio: “...si faceva musica e politica insieme... si leggevano al pianoforte parecchi sbocciati appunto per ogni terra d'Italia.
Entra nel salotto un nuovo ospite, Ulisse Borzino, che voltosi al Novaro,con un foglietto che aveva cavato di tasca, gli disse: to', te lo mando Goffredo”.
Il Novaro apre il foglio, legge, si commuove. gli chiedono tutti cos'è. “Una cosa stupenda - esclama il maestro, e legge ad alta voce e solleva d'entusiasmo tutto l'uditorio”. Lo stesso Novaro raccontava qualche anno dopo:”Mi posi subito al cembalo coi versi di Goffredo sul leggio e strimpellavo, assassinavo con le dita convulse quel povero strumento, sempre con gli occhi all'inno, mettendo giù frasi melodiche, l'una sull'altra ma lungi mille miglia dall'idea che potessero adattarsi a quelle parole. Mi alzai scontento di me, presi congedo e corsi a casa. Là, senza pure levarmi il cappello, mi buttai al pianoforte. Mi tornò alla mente il motivo strimpellato in casa Valerio: lo scrissi su di un foglio di carta, il primo che venne alle mani: nella mia agitazione rovesciai la lucerna sul cembalo e per conseguenza anche sul povero foglio. Fu questo l'originale dell'Inno “Fratelli d'Italia”.


 
6)      Prosa
 
L’inno è composto da quattro strofe formate da otto senari, intercalate
da un ritornello.

Ciascuna strofa esprime un concetto chiaro: L'Italia è risorta (I strofa); E' il momento di unirci (II strofa), e di scacciare lo straniero, prendendo esempio dai nostri padri (II strofa); la vittoria sarà nostra perché Dio protegge chi combatte per una causa giusta (III strofa); il momento è opportuno; gli oppressori stanno perdendo la loro forza (IV strofa).

Analizziamo strofa per strofa:

1) Fratelli d'Italia
L'Italia s'é desta
Dell'Elmo di Scipio
s'è cinta la testa,
dov'è la vittoria?
Le porga la chioma
Che schiava di Roma
Iddio la creò

L'inno inizia con un appello ai “Fratelli d'Italia”: gli abitanti della penisola, allora divisi sotto sette diversi sovrani, sono spiritualmente uniti: “fratelli” e “italiani”.
Segue un annuncio: l'Italia si è destata ed è pronta per la riscossa.
L' autore ricorre ad una immagine allegorica: pensa all'Italia personificata, che si prepara alla battaglia: ha posto sul capo l'elmo di Scipione l'Africano, vincitore a Zama nel 202 a.C. di Annibale, re dei Cartaginesi.
Seguono i versi più complessi dell'inno in forma di domanda retorica: soggetto del periodo è la dea Vittoria, la quale deve “porgere la chioma” all'Italia.
Gli antichi pensavano che la Dea Vittoria, come la Fortuna, girasse sopra una ruota e che gli uomini dovessero afferrarla per i capelli. Ancora oggi si dice “acciuffare la vittoria per i capelli”. L'Italia identificata con la antica Roma, coglierà la vittoria perché Dio ha creato questa dea “Vittoria” schiava, cioè sottomessa, a Roma.

Stringiamci a Coorte,
siam pronti alla morte,
Siam pronti alla morte
l'Italia chiamò

E' il ritornello che ricorre dopo ogni strofa:
La coorte era la decima parte della legione romana.
E', quindi una esortazione che Mameli rivolge ai “fratelli d'Italia” di unirsi compatti in schiera, pronti anche a morire per la causa, perché l'Italia , la nostra patria comune, ci ha chiamati a combattere.

2) Noi siamo da secoli
calpesti, derisi,
perché non siam Popolo, perché siam divisi:
Raccolgaci un'unica
Bandiera, Una speme
Di fonderci insieme
Già l'ora suonò.

Stringiamci a coorte,
Siam pronti alla morte
Siam pronti
L'Italia chiamò

Per secoli l'Italia è stata terra di conquista , perché non è mai stata una sola Nazione e gli italiani erano divisi non solo territorialmente, ma anche da lotte e discordie.
Oggi ci unisce una sola bandiera ed una comune speranza (speme): è sonata l'ora di costituirsi in un solo Stato.


3) Uniamoci, amiamoci,
l'unione, l'amore
rivelano ai popoli
le vie del Signore:
Giuriamo far libero
il suolo natio,
uniti per Dio
chi vincer ci può?

Strimgiamci a Coorte,
Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte
l'Italia chiamò

Questi versi rivelano la concezione religiosa di Mazzini (ad ogni popolo Dio ha affidato una missione; quella degli Italiani é di raggiungere l'Unità. l'Unità d'Italia è un bene e come tale è voluto da Dio.
Solo se saremo uniti e ci ameremo come fratelli -scrive il poeta- potremo comprendere il disegno divino. E uniti per Dio (cioè in nome di Dio) nessun potrà vincerci.

4) Dall'Alpi a Sicilia
Dovunque é Legnano,
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core e la mano,
i bimbi d'Italia
si chiaman Balilla
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suonò.

Stringiamci a Coorte
Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte
l'Italia chiamò

Il poeta riconosce il patrimonio ideale e storico delle diverse realtà regionali, che la lotta per l'unità, anziché appiattire, esalterà.
Con una serie di esempi il poeta afferma che tutti gli Italiani (dall'Alpi a Sicilia) sono pronti a battersi per cacciare gli stranieri dalla loro terra.
Se nel passato, sottintende il poeta, una sola città, ha riconquistato la propria libertà contro l'usurpatore straniero, oggi che tutti abbiamo la stessa volontà, l'impresa non potrà non avere successo.
La strofa piaceva particolarmente a Garibaldi poiché racchiude in se una sintesi di ciò che un Italiano non dovrebbe ignorare della sua storia: la battaglia di Legnano, quando Lega Lombarda, giurata a Pontida, sconfisse Federico Barbarossa (29 maggio 1176), Gavinana, vicino a Pistoia, dove Francesco Ferruccio morì eroicamente per la libertà della Repubblica di Firenze ( 2 agosto 1530 ).
Genova, quando il popolo, seguendo l'esempio di un ragazzino, si ribellò agli Austriaci e li cacciò dalla città (5-10 dicembre 1746).
Infine, Palermo, dove il 30 marzo 1282 le campane suonarono a stormo a dare il segnale della rivolta contro i francesi di Carlo D'Angiò.

Son giunchi che piegano
Le spade vendute:
già l'aquila d'Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia
Bevè col Cosacco
Il sangue Polacco
Ma il cor le bruciò.
Strimgiamci a coorte
Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò

La strofa conclusiva è una chiara accusa all'Austria, e per questo ne fu permesso la stampa solo dopo l'inizio della I guerra di Indipendenza.
L'Austria per sottomettere l'Italia si era servita di eserciti mercenari: le “spade vendute”, soggetto del periodo, non hanno più la forza di resistere, ma si piegano come giunchi al vento. L'Aquila bicipite, che rappresenta l'Impero Asburgico, ha perso la propria vitalità (“spennata”).
Si è nutrita del sangue degli italiano, così come l'altra potenza reazionaria d'Europa, la Russia (il Cosacco), si è nutrita del sangue della Polonia. E' un riferimento alle sanguinose repressioni dei moti carbonari in Italia e dell'insurrezione polacca del 1831.
Ma il sangue dei morti è stato fatale alle due potenze /”Il cor le bruciò”/: ha acuito l'odio delle popolazioni oppresse esasperandone la volontà di vendicarsi e conquistare la libertà.

 
 
7)      L’autografo e le prime edizioni a stampa
 

La prima stesura manoscritta del “Canto degli Italiani” è conservata all’Istituto Mazziniano. E’ all’interno di un quaderno personale del poeta con appunti, considerazioni, poesie, scritti vari.

Si vede la frenesia con cui la penna di Mameli riversa concetti e rime. Inizia scrivendo: “E' sorta dal feretro”. Ha un attimo di esitazione; il verso non lo soddisfa nella forma; daccapo.: ”Evviva l'Italia, l'Italia s'è desta”. Il concetto è lo stesso, ma espresso con una forza ed un vigore ben più trainanti. Da questo momento i versi scorrono veloci, uno dopo l'altro. Il poeta è ispirato, frenetico: La scrittura è nervosa, continua, veloce, quasi che il poeta tema di non riuscire a fermare sulle carte tutte le idee che gli si agitano nella mente. Si spiegano così parole incomplete (scrive “Ilia” per Italia), la dimenticanza di accenti (perche), gli errori nelle doppie (“Ballilla”) e altri refusi.
Ogni strofa esprime un concetto, è quasi una poesia a sè; solo nella rilettura il poeta le metterà in un ordine logico.
L'inno si concludeva con una strofa che evidentemente non soddisfece l'autore, che la cancellò nervosamente, rendendola quasi indecifrabile.

Questi versi che ...per poco non rimasero alla storia, erano rivolti alle donne italiane: “Tessete o fanciulle/ bandiere e coccarde/ fan l'alme gagliarde/ l'invito d'amor”.

Il secondo manoscritto dell'inno è conservato al Museo del Risorgimento di Torino. E' la copia che Mameli inviò al Novaro affinchè componesse una musica adatta alle parole.

La grafia è più ferma; il poeta riordina e ricopia, correggendo qua e là lo scritto originale. Cambia l'inizio del suo inno: “Evviva l'Italia” con “fratelli d'Italia”. Con questa variante l'autore indica sin dalla prima strofa a chi è dedicato e rivolto l'inno. Per il resto si limita correggere gli errori dovuti alla fretta e ad alcune varianti che non incidono sul significato dei versi.

L'inno fu stampato su foglio volante a Genova dalla tipografia Casamara per essere distribuito per la manifestazione del 10 dicembre.

L'Istituto Mazziniano ne conserva una copia, che ha correzioni a penna di mano dello stesso Mameli.

Il foglio volante, posteriore ai due manoscritti, non ha l'ultima strofa (Son giunchi che piegano...). Si temeva l'intervento della censura per dei versi che erano troppo palesemente antiaustriaci. Dopo il dieci dicembre il canto di Mameli si diffuse in ogni parte d'Italia, portato dagli stessi patrioti che erano venuti a Genova.
Nel Ducato di Modena, ad esempio, il foglio volante aveva il titolo di “Canto degli Italiani”; gli autori erano indicati con “Parole di Mammelli /sic/, musica del Maestro Novaro. Piemontese”. Certo per i due genovesi questo termine poteva suonare ad offesa, anche se era esatto, in quanto la Liguria faceva parte del Regno di Sardegna.


 

8)      L’inno del popolo
 

E' curioso come il canto che tutti riconosciamo come inno nazionale, non sia mai stato ratificato come tale dal Governo italiano. La Monarchia adottava ufficialmente la “Marcia reale”; la Repubblica, dopo il referendum costituzionale del 1946 adottò “provvisoriamente” il canto di Mameli, che era il più amato dal popolo. Sino ad oggi non si è ancora provveduto ad ufficializzare con un decreto questa consuetudine.

Questo fatto provoca curiosi incidenti diplomatici in occasioni ufficiali, specialmente all'estero; poiché nessuno ha provveduto a dare informazioni sul nostro inno alle diverse diplomazie, è successo che il nostro Capo di Stato sia stato salutato... con la Marcia Reale, cioè con l'ultimo inno, regolarmente statuito da una legge.


 
 

Istituto Mazziniano Genova - Italy
 
(Nguồn: http://www.radiomarconi.com/marconi/depliant/) --> có tranh vẽ tác giả
« Last Edit: January 03, 2006, 10:08 AM by Signorina »
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #12 on: January 03, 2006, 10:07 AM »
Logged
http://www.innodimameli.it/

http://www.crs4.it/Letteratura/InnoMameli/Inno.html

http://www.ilsegnalibro.com/inno.html

http://www.sitopreferito.it/html/inno_di_mameli.html

http://www.comitesnyct.com/inno.htm

http://www.musicamedia.it/mameli.htm: bản nhạc

http://news.bbc.co.uk/sportacademy/hi/sa/r...000/2650721.stm

http://www.fmboschetto.it/musica/Mameli/Inno_d_Italia.htm: bản nhạc + ảnh tác giả

http://sedi.esteri.it/sarajevo/inno_di_mameli.htm: quốc huy

http://www.italykan.com/mameli.html

http://www.folgore.com/mameli.html

http://lucignolo.clarence.com/permalink/48775.html

http://www.leganazionale.it/gorizia/inno.htm: bandiera + testo

http://www.venetidelmondo.com/marcopolo/vi...icle.php?ID=271

http://www.olivierobeha.it/art1608.htm ???

http://www.ambitalia-libia.org/Benvenuto/Mameli/mameli.html: bandiera + testo

http://www.difesa.it/Approfondimenti/Festa...e/spartito.htm: Spartito

http://www.pmli.it/nascefederazioneulivoprodi.htm ???

http://www.italianfolkmusic.com/mamelli.html

http://www.radiomarconi.com/marconi/goffre...o_nazionale.htm

http://home.planet.nl/~jschoone/it.html

http://www.tones.it/suoneria-gratis.asp?id...inno-di-mameli: suoneria

http://intervos.com/archive/midi/ ???

http://www.italcultny.org/audio/audio1.htm: good  

http://pontodeencontro.pbwiki.com/Inno%20di%20Mameli

http://www.liberliber.it/biblioteca/m/mame...ml/fratelli.htm

http://www.fanfaralamarmora.it/mameli.htm

http://www.musicplace.it/articoli.asp?ID=712: WC 2002  

http://www.elenabonelli.it/inno.htm: WC 2002  

http://home.tiscalinet.ch/danteaarau/InnoMameli.htm

http://www.learn-to-speaker.com/Italian/italian24.htm

http://www.repubblica.it/speciale/poll/inno3.html: vota

http://www.niguarda.com/Tuttologo/Inno_Commento.htm: versione

http://freeweb.supereva.com/cavour.freeweb/trisorg.html?p

http://www.unuci.ediset.it/inno.html: versione

http://udc.udclombardia.it/index.php?page=...%20di%20Mameli: dl

http://members.chello.nl/~p.adesso/Inno%20di%20Mameli.htm: midi, demo

http://www.lagazzettadelcapo.net/inno_Mameli.htm

http://ospitiweb.indire.it/circolodidattic..._di_mameli.htm: good

http://www.forzaitaliapavia.it/download.htm

http://www.italiaestera.net/modules.php?na...showpage&pid=9: good

http://www.nova3.com/_serv/notizie_propost...nno_mameli.htm: good

http://www.lozoodiverona.it/html/Inno%20di...0-%20Italia.htm

http://www.patriziaprestipino.it/inno/inno.html

http://www.crucirosso.it/inno/inno.htm: quiz

http://www.musicplace.it/querydl.asp?ID=617

http://www.italy.dk/artikler-2001/mameli0601.htm

http://www.socialistipercampi.pianafiorentina.it/mameli.html

http://www.muspe.unibo.it/attivita/incon/mameli.htm

http://www.scricciolo.com/inno01.htm

http://uomodellatradizione.mioblog.net/ind...005/11/17/108/: good

http://it.dir.yahoo.com/Istituzioni/Simbol...nni_nazionali/: link

http://david.national-anthems.net/it.htm: very good

http://www.edicola12.com/nido/Inno_italiano.txt: good

http://www.kanshin.jp/italia/index.php3?mo...word&id=104248: Giapponica

http://www.esteri.it/ita/7_43_95.asp: bandiera e inno

http://www.cfivireux.free.fr/inno_on.html: storia

http://www.infermieriribelli.it/nonsolonur...oitaliano.html: storia

http://www.marcolplanet.it/innomameli.htm: dl

http://kidslink.bo.cnr.it/budrio/netdays/mameli.html: sheet music + dl

http://fanclub.lorellacuccarini.it/modules...rticle&sid=143: storia

http://www.elenabonelli.it/cd.htm ???

http://www.sqtradiometeo.it/images/inno%20...ia%20inno.html: good

http://www.fritaleco.com/english/nationalanthem_en.html: good

http://www.italianlang.org/Inno%20d'Italia.htm

http://www.quotidianiespresso.it/common/sp...ch_05/ki156.htm ???

http://www.esteri.it/eng/7_43_95.asp: good

http://www.guaraldi.it/fabbri/articoli/va_pensiero.htm: Va pensiero

http://www.fortunecity.com/littleitaly/ama...100/anthem.htm: bandiera, good

http://www.marcozacchera.it/documenti/inni.htm

http://www.concapeligna.it/L'ITALIAnel...no_italiano.htm

http://maruska.dyndns.org/art/musica/inno_di_mameli.html

http://www.itemb.se/italy/national_anthem.html

http://www.gazzettinotropea.com/innoditalia.htm

http://ingeb.org/catit.html  

http://copernicus.subdomain.de/Il_Canto_degli_Italiani: versione

http://www001asroma.ifdef.jp/ASroma/Conten...l_Anthem01.htm: Giapponica

...
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #13 on: June 25, 2006, 11:59 PM »
Logged
Những link trên hình như toàn là nhạc Midi thì phải.

Trong máy tính của Signo đang có khoảng chục version khác nhau của bài quốc ca với giọng nam/nữ/hợp xướng hoặc nhạc không lời do dàn nhạc giao hưởng Séc/Roma/... trình bày. Ai cần thì nhắn Signo send cho. Toàn bản full thôi.

Hì, nhắc đến giọng nữ, Signo lại nhớ trước trận Ita-HQ ở WC 2002, tuyển Ý nhà mình mời hẳn một ca sĩ đến hát bài này. Hát thì hay, dưng mà Ý thì bị loại  
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

Offline Signorina

  • *
  • JFC Lover
  • Posts: 291
  • Joined: Nov 2004
  • Thanked: 0
  • Thanks: 17
« Reply #14 on: October 25, 2006, 11:16 PM »
Logged
DOWNLOAD:

Vocal:

Quốc ca Italia – Inno di Mameli [6:44]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [6:41]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [4:17]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [3:59]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [3:59]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [3:42]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [3:12]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [2:09]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [2:09]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1.51]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:51]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:41]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:41]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:20]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli  [1:20]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:19]


Instrumental:
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [4:14]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [3:02]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:42]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:41]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:41]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:38]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:34]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:29]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:21]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:10]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:10]
Quốc ca Italia – Inno di Mameli [1:09]

Chú ý: Mỗi link trên là một phiên bản khác nhau do người thể hiện, dàn nhạc, nhạc cụ, nhịp độ… khác nhau.

Có vẻ như đây là bài hay nhất: Quốc ca Italia – Inno di Mameli [3:59]

Còn rất nhiều link khác, cả video nữa, nhưng thôi, để giữ làm của riêng  
"... Bao nhiêu ước mong sao còn như quá xa ..."

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.